Mrs Warren's profession

Di: George Bernard Shaw
Diretto da: Anders Cato
Cast: Randy Harrison, Xanthe Elbrick, Lisa Banes, Walter Hudson, Mark Nelson, Stephen Temperley.
Costumista: Olivera Gajic
Dialetto: David Alan Stern
Dove: Berkshire theatre -Stockbridge
Quando: 14 agosto - 01 settembre 2007
Opening: 17 agosto 2007
Fonti: Apriteilsipario, Cesil

Le persone che si lamentano del proprio stato danno sempre la colpa alle circostanze. Le persone che vanno avanti in questo mondo sono quelle che si danno da fare e cercano le circostanze che vogliono e se non riescono a trovarle, le creano. (da La professione della signora Warren)."

Scritta nel 1898, fa parte della raccolta Commedie Sgradevoli e fu rappresentata per la prima volta al New Lyric Club di Londra il 5 gennaio 1902. Impostata secondo la tradizione del teatro naturalista francese, l'opera ha efficacia dirompente per il modo in cui vi è trattato l'argomento scottante della prostituzione. Anche qui, come in Le Case del Vedovo, tutti i personaggi portano una parte di responsabilità dei mali sociali: come Vivie, che si dedica agli affari, cosciente del fatto che per farsi strada dovrà essere dura e spietata. Ben delineata è anche la figura della signora Warren, che si serve di tutti i mezzi per conquistarsi l'affetto della figlia: la tenerezza materna, il ricatto affettivo, il vittimismo nel giustificare i motivi che l'hanno spinta nel mondo della prostituzione.

Vivie Warren attende l'arrivo della madre che quasi non conosce: impegni di studio e di lavoro hanno tenuto le due donne lontane per molti anni. Con i suoi modi intelligenti e decisi e con il suo spirito indipendente e anticonvenzionale la ragazza ha conquistato l'affetto di Frank, lo scanzonato figlio di un pastore protestante e di Praed, un amico di sua madre appassionato d'arte (1° atto). In un primo momento Vivie non riesce a stabilire un colloquio con la madre, di cui rifiuta l'atteggiamento possessivo e il sentimentalismo convenzionale. Ma è conquistata quando ode il racconto della vita della signora Warren, della sua lotta per elevarsi da un'umile condizione sociale. Nel racconto, la donna confessa alla figlia la sua attività di tenutaria di case di tolleranza (2° atto). Sir George Crofts, un nobile privo di scrupoli, socio in affari con la signora Warren, si sente attratto da Vivie e cerca di convincerla a sposarlo; poiché la ragazza rifiuta, le rivela quanto larghi siano i profitti che lui e la signora Warren ricavano dalla loro attività, cui la donna non ha nessuna intenzione di rinunciare; Crofts rivela anche che Samuel Gardner è il padre di Vivie e che quindi Frank è suo fratello. Disgustata da tutto e da tutti Vivie decide di andarsene (3° atto). Vivie lavora a Londra, nell'ufficio di una sua amica; riceve la visita di Frank, che le chiede di sposarlo, dicendole che Crofts ha mentito. Poco dopo giunge Praed che sta partendo per l'Italia. Infine, compare anche la signora Warren, che cerca di riconquistare l'affetto della figlia. Ma Vivie è ormai decisa a vivere la propria vita in modo indipendente, facendosi strada nel mondo degli affari senza aver più rapporti ne con la madre ne con Frank (4° atto). Impostata secondo la tradizione del teatro naturalista francese, l'opera ha efficacia dirompente per il modo in cui vi è trattato l'argomento scottante della prostituzione. Anche qui, come in Le case del vedovo, tutti i personaggi portano una parte di responsabilità dei mali sociali: anche Vivie, che si dedica agli affari, cosciente del fatto che per farsi strada dovrà essere dura e spietata. Ben delineata è anche la figura della signora Warren, che si serve di tutti i mezzi per conquistarsi l'affetto della figlia: la tenerezza materna, il ricatto affettivo, il vittimismo nel giustificare i motivi che l'hanno spinta nel mondo della prostituzione. Come la maggior parte della commedie di Shaw ebbe molta fortuna sia in Inghilterra - dove si ricordano le rappresentazioni di Londra (1902), New Haven (1907) e Londra (1925) - sia all'estero. Tra le altre edizioni vi sono da ricordare quella di Lugné-Poe per il Théàtre de l'Oeuvre di Parigi e, sempre a Parigi, quella con la regia di Jacques Rouché (1912).


Approfondimento:


In quest'opera Shaw affronta il problema della prostituzione, ponendo dei quesiti: se essa è un commercio come un altro, Mrs.Warren non deve essere considerata abominevole, mentre se è un male della società deve essere estirpato, eliminando le cause che la generano, senza accanirsi soltanto sulle vittime. Il testo parla di Vivie, una ragazza seria e di rigidi principi, che improvvisamente scopre che la madre, Mrs.Warren, ha ottenuto la propria indiscutibile agiatezza grazie al più antico lavoro del mondo, e che ancora ottiene proventi da varie "case", che possiede in diverse città d'Europa.

Mrs.Warren tenta di dimostrare alla figlia che non è lei con la sua professione ad essere responsabile di una piaga millenaria, bensì la società ed il potere che, piegati da compromessi, hanno ceduto, senza mantenere una dirittura morale, ormai non più sentita nè seguita dall'uomo comune. Per Mrs.Warren non con la punizione delle prostitute si possono mutare certe situazioni: il problema è a monte. Vivie ascolta il discorso della madre, ma non lo condivide, tanto che non si sente più di abitare nella stessa casa con lei, che non ha intenzione di ritirarsi dall'attività. Alla fine Vivie, con coerenza, dà l'addio alla madre e se ne va, intenzionata a vivere del suo onesto lavoro impiegatizio.




Copyright © 2008 randy-harrison.it | All rights reserved
Redatta da Marcy

Back